
Lorenzo Chieffi
Nato a Highland Park (U.S.A.) il 23 agosto 1955 si è laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”.
Ricercatore universitario presso la Cattedra di Diritto Costituzionale dal 1983, ha poi vinto il concorso per la Cattedra di Istituzioni di Diritto pubblico nel mese di gennaio 1995.
Ha insegnato Istituzioni di diritto pubblico nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bari nell’Anno Accademico 1995-96. Dal 1996 insegna Diritto pubblico generale e Diritto costituzionale nella Facoltà di Giurisprudenza della Seconda Università degli Studi di Napoli.
Coordinatore dal 1997 al 2016 del Dottorato di ricerca in Governo dell’Unione europea, politiche sociali e tributarie.
Dal 1998 al 2005 responsabile del Modulo didattico su “L’Europa delle autonomie territoriali”, promosso e finanziato dalla Commissione europea all’interno del Jean Monnet Programme: understanding European integration.
Nell’Anno Accademico 2000/2001 vice Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche Economiche e Finanziarie Italiane e Comunitarie e poi Direttore del Dipartimento di Scienze giuspubblicistiche italiane, europee e comparate della Seconda Università degli Studi di Napoli fino al 2003.
Presidente del Consiglio di Corso di laurea in Scienze giuridiche della Facoltà di Giurisprudenza della Seconda Università degli Studi di Napoli negli Anni Accademici 2001/2002, 2002/2003 e 2003/2004.
Direttore del Master in Bioetica, legislazione ed economia sanitaria attivato dalla Facoltà di Giurisprudenza della Seconda Università degli Studi di Napoli negli Anni Accademici 2001/2002, 2002/2003 e 2003/2004.
Preside della Facoltà di Giurisprudenza della Seconda Università degli Studi di Napoli dal 2004 al 2012. Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza dello stesso Ateneo per il triennio 2016-2019.
Componente del Consiglio Direttivo della Scuola di specializzazione delle professioni legali della SUN sin dalla sua fondazione.
Responsabile delle unità di ricerca costituite nel quadro dei programmi di ricerca di rilevante interesse nazionale MIUR/COFIN per gli anni 1998/2000, 2000/2002, 2002/2004, 2005/2007, 2011/2012, 2013/2015.
Visiting Professor presso le Facoltà di Diritto della Universidade de São Paolo (USP) e della Pontifícia Universidade Católica di São Paulo del Brasile negli anni 1999, 2002, 2012 e 2014; dell’Università di Granada (Spagna) negli anni 2008, 2010, 2015, nonché nel 2012 e 2013 nel quadro del Progetto Erasmus per la mobilità docenti; di Murcia (Spagna) negli anni 2015 e 2016 sempre nel quadro del Progetto Erasmus; di Luzern (Svizzera) nel 2008; di Scutari (Albania) nel 2015 e 2016.
Vice-Direttore dal 2003 al 2009 e Direttore per i trienni 2009/2012 e 2012/2015 del Centro Interuniversitario di Ricerca Bioetica (C.I.R.B.) di Napoli. Nuovamente Vice-Direttore del C.I.R.B. per il triennio 2015/2018.
Segretario dell’Associazione Italiana dei Professori di Diritto costituzionale (A.I.C.) per il triennio 2006/2009.
Direttore delle Collane “Quaderni di Bioetica” (Mimesis, Milano), “Studi e materiali di diritto pubblico” (Giappichelli, Torino), “Studi italo-spagnoli di diritto pubblico europeo” (Editoriale scientifica, Napoli).
Condirettore della Rassegna di Diritto pubblico europeo (E.S.I., Napoli).
Componente del Comitato scientifico della rivista di Diritto costituzionale (Giappichelli, Torino), della Revista Brasileira de Direito Civil Constitucional e Relações de Consumo, della Revista Brasileira de Direito da Comuniçao social e liberdade de expressao (Fiuza Editore, Sao Paulo), della
della Revista de Derecho Constitucional Europeo (Instituto Andaluz de Administración Pública, Granada ISSN 1697-7890), e della rivista on-line Biolaw Journal – Rivista di BioDiritto (ISSN 2284-4503). Componente del Comitato editoriale della Rivista on line Bioderecho ( Universitàù di Murcia, ISSN electrónico: 2386-6594)
Socio nazionale dell’Accademia Pontaniana.
Vincitore nel 2009 del Premio Internazionale “Prof. Luigi Tartufari” per le Scienze giuridiche bandito dall’Accademia Nazionale dei Lincei.
Iscritto all’albo speciale del Consiglio dell’ordine degli Avvocati del Foro di Napoli.
E’ autore di oltre 100 pubblicazioni tra monografie, articoli (alcuni dei quali pubblicati su diffuse riviste straniere), relazioni e note di giurisprudenza.
Revista Brasileira de Meio Ambiente Digital e Sociedade da Informação (Sao Paulo, FMU,
ISSN 2357-9676)
Ha curato la pubblicazione di 20 volumi collettanei.
Aggiornato al 30 giugno 2016
Elenco delle pubblicazioni del Prof. Lorenzo Chieffi
Volumi monografici
- 1) Il valore costituzionale della pace tra decisioni dell’apparato e partecipazione popolare, Liguori, Napoli, 1990;
- 2) Ricerca scientifica e tutela della persona. Bioetica e garanzie costituzionali, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 1993;
- 3) La Magistratura. Origine del modello costituzionale e prospettive di riforma, Jovene, Napoli, 1998.
Saggi
4) L’ufficio del Difensore civico Campano dopo un anno di attività: bilancio di un istituto, in Regioni e Comunità locali, 1982, n. 1/2;
5) Il divieto di partecipare a pubbliche riunioni prescritto nei confronti del sorvegliato speciale, in Diritto e Giurisprudenza, 1984, n. 4;
6) Subdelega ai Comuni e responsabilità patrimoniale in materia di contributi per la ricostruzione, in Diritto e Giurisprudenza, 1985, n. 4;
7) In tema di revoca della delega di funzioni amministrative regionali agli enti locali, in Le Regioni, 1986, n. 1/2;
8) Il Difensore civico della regione Campania alla scadenza del primo mandato. Linee di tendenza, in Atti del Convegno sul “Ruolo del Difensore civico negli ordinamenti regionali”, Pordenone 18/19 ottobre 1985, a cura dell’ISGRE, Udine, 1986;
9) Centro elaborazione dati istituito presso il Ministero dell’interno e tutela della riservatezza, in Diritto e Giurisprudenza, 1986, n. 3/4;
10) Tutela cautelare e diritti di “rilievo costituzionale”. (Aspetti problematici), in Giurisprudenza costituzionale, 1986, n. 12;
11) In margine alle proposte di revisione dell’art. 68 della Costituzione, in Diritto e Società, 1987, n. 2;
12) A proposito della subrogatio del giudice ordinario al giudice amministrativo in sede cautelare, in Atti del Convegno di studi su “Diritto amministrativo e giustizia amministrativa nel bilancio di un decennio di giurisprudenza”, Firenze 14/16 marzo 1985, Tomo I, Maggioli, Rimini, 1987;
13) Mare territoriale e limiti alla competenza primaria della Regione Sicilia in materia di pesca, in Le Regioni, 1988, n. 6;
14) La nomina della Commissione di vigilanza per l’edilizia economica e popolare tra ricomposizione delle funzioni e autonomie regionali differenziate, in Le Regioni, 1989, n. 1;
15) La partecipazione del cittadino all’esercizio della funzione amministrativa: esperienze e progetti di disciplina, in Atti del Convegno su “Strategia per una comunicazione pubblica”, Scuola Superiore della P.A.- Caserta 18 marzo 1989, Napoli, 1989;
16) Contributi regionali a sostegno ed incentivazione della pesca marittima, in Le Regioni, 1989, n. 6;
17) L’istituzione delle aree naturali protette: un caso di riappropriazione da parte dello Stato di funzioni trasferite alle Regioni, in Le Regioni, 1990, n. 5;
18) La guerra del Golfo tra diritto internazionale e diritto interno, in Testimonianze, 1991, n. 2 (332);
19) ONU e Costituzione italiana: i principi fondamentali, in Testimonianze, 1991, n. 5/6 (335-336); 20) Il ruolo delle regioni nella promozione della cooperazione e della pace tra i popoli, in Pace,
diritti dell’uomo, diritti dei popoli, 1991, n. 3;
21) Gli strumenti per il coordinamento della ricerca scientifica: l’accordo di programma introdotto
dalla legge n. 168 del 1989, in Rivista giuridica del Mezzogiorno, 1992, n. 3; 22) I lavori pubblici, in Quaderni Regionali Formez, 1992;
23) La formazione degli obiettori di coscienza al servizio militare nel quadro di un’azione regionale di promozione di una cultura di pace, in Le Regioni, 1992, n. 4;
24) La partecipazione del cittadino al procedimento di formazione della decisione amministrativa. Brevi note in margine alla legge n. 241 del 1990, in Rivista giuridica del Molise e del Sannio, 1992, n. 2;
25) La legislazione di principio, in Il rapporto sulle Regioni, a cura del Cinsedo, Franco Angeli, Milano, 1994;
26) Quadro giuridico sulla formazione degli obiettori in servizio civile da parte degli enti locali, in Atti del Convegno su “Enti locali e formazione degli obiettori in servizio civile”, Bolzano 30 novembre 1991, Quaderni di DPN, n. 24, La Meridiana, Molfetta, 1994;
27) Disegnare lo Stato. I lavori della bicamerale, in Nord e Sud, 1994, n. 4;
28) Esternazioni extrafunzionali e responsabilità del Presidente della Repubblica, in Rassegna di
diritto civile, 1994, n. 2;
29) I limiti dell’ingegneria genetica: il ruolo del giurista, in Rivista giuridica del Molise e del Sannio, 1994, n. 1;
30) Il nuovo assetto del governo della moneta tra diritto interno e diritto comunitario. Profili di costituzionalità, in Atti del convegno su “Despecializzazione e privatizzazione degli enti creditizi. Il ruolo della Banca d’Italia”, Benevento 1/2 ottobre 1993, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 1996;
31) La dimensione internazionale della Costituzione e la Pace, in Giano. Pace ambiente e problemi globali, 1996, n. 23;
32) L’accesso ai documenti amministrativi nella legislazione regionale, in Riv. Amm. della Regione Campania, 1996, n. 2;
33) Regioni e salvaguardia dell’istituto familiare, in Riv. Giur. del Molise e del Sannio, 1996, n. 2; 34) Partecipazione al Forum su “Bioetica e Costituzione”, in Rivista di Diritto Costituzionale,
1996, n. 1;
35) L’istituto familiare nel quadro delle politiche sociali dell’ente Regione, in Regionalismo, Federalismo, Welfare State, a cura dell’Istituto di Studi sulle Regioni. Consiglio Nazionale delle Ricerche, Giuffré, Milano, 1997; ora anche in L. Chieffi (a cura), I diritti sociali tra regionalismo e prospettive federali, Cedam, Padova, 1999;
36) La Magistratura nel dibattito alla Costituente, in Diritto e cultura, 1997, n. 1/2;
37) Trattamenti immunitari e rispetto della persona, in Politica del diritto, 1997, n. 4;
38) Il dibattito sull’art. 11 nell’Assemblea Costituente. Storicizzazione e relatività del valore pacifista, in S. Parrello (a cura), Obiezione di coscienza. Coscienza dell’obiezione. Un percorso formativo, Edizioni Qualevita, Torre dei Nolfi (AQ), 1998; ora anche in Rivista di SinTesi, 1999, n. 2;
39) Premessa. Luci ed ombre nei recenti sviluppi dello Stato delle autonomie, in L. Chieffi (a cura), I diritti sociali tra regionalismo e prospettive federali, Cedam, Padova, 1999;
40) Le nuove forme della solidarietà tra i popoli: la cooperazione decentrata, in L. Chieffi (a cura), I diritti sociali tra regionalismo e prospettive federali, Cedam. Padova, 1999;
41) Introduzione. Una bioetica rispettosa dei valori costituzionali, in L. Chieffi (a cura), Bioetica e diritti dell’uomo, Paravia – Bruno Mondadori Editori, Torino, 2000;
42) Ingegneria genetica e valori personalistici, in Maria Celeste Cordeiro Leite Santos (Organizadora), Biodireito. Ciencia da vida, os novos desafios, Editora Revista dos Tribunais, Sao Paulo, 2001; ora anche in L. Chieffi (a cura), Bioetica e diritti dell’uomo, Paravia – Bruno Mondadori Editori, Torino, 2000;
43) Aborto e Costituzione, in L. Chieffi (a cura), Bioetica e diritti dell’uomo, Paravia/Bruno Mondadori Editori, Torino, 2000;
44) La responsabilità del Capo dello Stato per le dichiarazioni estranee all’esercizio delle proprie funzioni, in Il Corriere Giuridico, 2001, n. 2;
45) Riforma dello Stato delle autonomie e trasformazione del Welfare in Italia, in Atti dell’incontro seminariale su “Evoluzione dello Stato delle autonomie e tutela dei diritti sociali. A proposito della riforma del Titolo V della Costituzione”, Belvedere di San Leucio 29 ottobre 1999, Cedam, Padova, 2001; ora anche in F. Bencardino, M. Paradiso, R. Cantucci, L. Zoppoli (a cura), Nuova Costituzione e sviluppo locale del Mezzogiorno, Franco Angeli, Milano, 2002 e in Rivista Mezzogiorno d’Europa, 2002;
46) Il ruolo del volontariato nella cooperazione allo sviluppo, in Atti del Convegno Nazionale su tema “Il volontariato a dieci anni dalla legge quadro”, Pisa 18 e 19 gennaio 2001, Giuffrè, Milano, 2002;
47) Apertura dei lavori, in Atti della giornata di studi sul tema della “Tutela dell’interesse legittimo alla luce della nuova disciplina del processo amministrativo”, Santa Maria Capua Vetere 19 giugno 2001, a cura di G. Clemente di San Luca, Giappichelli, Torino, 2002;
48) Allocazione delle risorse e ambiti di tutela del diritto alla salute, in L’Arco di Giano, 2002, n. 2;
49) I paradossi della medicina contemporanea, in Atti del Convegno su “Il diritto alla salute alle soglie del terzo millennio. Profili di ordine etico, giuridico ed economico”, Belvedere di San Leucio (Caserta), 23 e 24 marzo 2001, a cura di L. Chieffi, Giappichelli, Torino, 2003;
50) La dimensione statale tra integrazione europea e disarticolazione del sistema delle autonomie, in L. Chieffi (a cura), Regioni e dinamiche di integrazione europea, Giappichelli, Torino, 2003; ora anche in P- Barcellona- A. Carrino (a cura), I diritti umani tra politica, filosofia e storia, Tomo primo, Guida, Napoli, 2003 e in Revista brasileira de Direito constitucional, 2005, n. 5 (A dimensao estatal entre integraçao européia e disarticulaçao do sistema das autonomias);
51) Biotecnologie e valori costituzionali, in Atti del Convegno su “Biotecnologie e tutela del valore ambientale”, Belvedere di San Leucio (Caserta), 6 e 7 giugno 2002, a cura di L. Chieffi, Giappichelli, Torino, 2003; ora anche in F. Gabriele (a cura), Il governo dell’economia tra “crisi dello Stato” e “crisi del mercato”, Cacucci, Bari, 2005;
52) L’effettività del principio di eguaglianza nel sistema italiano, in G. Berti- G.C. De Martin (a cura), Le garanzie di effettività dei diritti nei sistemi policentrici, Giuffré, Milano, 2003;
53) La pace “positiva” nel messaggio di Giovanni Paolo II, in A. Loiodice- M. Vari (a cura), Giovanni Paolo II. Le vie della giustizia. Itinerari per il terzo millennio, Bardi Editore- Libreria Editrice Vaticana, Roma, 2003;
54) La nuova dimensione costituzionale del rapporto tra regioni e Unione Europea, in L. Chieffi- G. Clemente di San Luca (a cura), Regioni ed enti locali dopo la riforma del Titolo V della Costituzione, Giappichelli, Torino, 2004; ora anche in Rivista Democrazia e Diritto, 2004/2;
55) La tutela costituzionale del diritto di asilo e di rifugio a fini umanitari, relazione presentata nel corso della II Jornadas italo-espanolas de Justicia Constitutional, El Puerto de Santa Maria, 3-4 ottobre 2003, in M. Revenga Sànchez (Coordinador), Problemas constitucionales de la
inmigraciòn: una visiòn desde Italia y Espana, Valencia, 2005; ora anche in Rivista Dir. dell’ immigrazione e della cittadinanza, 2004/2;
56) Disarticolazione del sistema delle autonomie e garanzia dei livelli essenziali, in Atti del convegno dell’Associazione Gruppo di Pisa sul tema “La riforma del Titolo V della Costituzione e la giurisprudenza costituzionale”, Pavia 6-7 giugno 2003, Giappichelli, Torino, 2004;
57) Banca centrale e sviluppi della “governance” europea, in Rassegna parlamentare, 2005, n. 1, p. 117 ss.; ora anche in Rivista Italiana di diritto pubblico comunitario, 2005;
58) Presentazione (in collaborazione con R. Prodomo), in R. Prodomo (a cura), Progressi biomedici tra pluralismo etico e regole giuridiche, Giappichelli, Torino 2005;
59) Il ruolo della Regione nella fase ascendente della decisione comunitaria, in G. Cataldi- A. Papa (a cura), Formazione del diritto comunitario e internazionale e sue applicazioni interne. Il ruolo delle Regioni e dello Stato nelle esperienze italiana e spagnola, Editoriale scientifica, Napoli, 2005;
60) Introduzione, in Regionalismo e prospettive di riforma, n. 2/2005 della Rassegna di Diritto pubblico europeo;
61) I diritti di cittadinanza in una società multietnica, in L. Chieffi (a cura), Il multiculturalismo nel dibattito bioetico, Giappichelli, Torino, 2005;
62) Commento all’art. 11 della Costituzione, in R. Bifulco- M. Olivetti- Celotto- M. Cartabia (a cura), Commentario alla Costituzione, vol. I, Utet, Torino, 2006; ora anche in P. Pertici (a cura), La nonviolenza attiva in marcia, Libreria editrice fiorentina, Pisa, 2007;
63) Discrezionalità interpretativa e regole deontologiche, in AA.VV., Deontologia giudiziaria. Il codice etico alla prova dei primi dieci anni, Jovene, Napoli, 2006;
64) L’assistenza sanitaria ed evoluzione federale dello Stato: l’esperienza campana, in Atti del Convegno su “I sistemi sanitari regionali”, Genova 20-21 febbraio 2004, in R. Balduzzi (a cura), I servizi sanitari regionali tra autonomia e carenze di sistema, Giuffrè, Milano, 2005; ora anche in Il governo della salute. Regionalismo e diritti di cittadinanza, a cura del Formez, Roma, 2005;
65) Introduzione, in Il governo della salute. Regionalismo e diritti di cittadinanza, a cura del Formez, Roma, 2005;
66) I paradossi del costituzionalismo contemporaneo e le “promesse non mantenute” dalle democrazie occidentali, in L. Chieffi (a cura), Rappresentanza politica, gruppi di pressione, “èlite” al potere, Atti del Convegno di Caserta, maggio 2005, Giappichelli, Torino, 2006, ora anche in Scritti in onore di L. Labruna, vol. I, Editoriale Scientifica, Napoli, 2007;
67) La diagnosi genetica nelle pratiche di fecondazione assistita: alla ricerca del giusto punto di equilibrio tra le ragioni all’impianto dell’embrione e quelle della donna ad avviare una maternità cosciente e responsabile, in Giur. Cost., 2006, n. 6; ora anche in Revista Autonoma de dereito privado, n. 5, Curitiba, Juruà Editora, 2008;
68) Integrazione tra autorità governanti con speciale riguardo al ruolo della Commissione, dei Governi e delle amministrazioni nazionali e regionali, relazione tenuta al Convegno annuale dell’A.I.C., Catania ottobre 2005, Cedam, Padova, 2007; ora anche in Rassegna di Diritto pubblico europeo, 2007, n. 1;
69) Intervento, in L. Minieri- O. Sacchi (a cura), Problemi della traduzione dei digesta giustinianei nelle lingue europee, Jovene, Napoli, 2007;
70) Impiego di sostanze dopanti nella pratica sportiva e salvaguardia dei valori personalistici, in Diritto e Giurisprudenza, 2008; ora anche in R. Prodomo (a cura), Questioni di bioetica, Giappichelli, Torino, 2008;
71) La partecipaciòn de las autonomìas regionales en la elaboraciòn de las decisiones comunitarias: de la gestiòn de fondos estructurales a la reciente reforma introducida por el tratado de Lisboa, in Revista de derecho Constitutional europeo, 2008, n. 9, ora anche in Scritti in onore di M. Scudiero, Jovene, Napoli, 2008 e in G. D’Ignazio (a cura), Multilevel constitutionalism tra integrazione europea e riforme degli ordinamenti decentrati, Giuffré, Milano, 2011;
72) La rivincita delle teorie “funzionaliste”: dal fallimento della fase Costituente alla ripresa graduale ed incrementale dell’integrazione europea, in L. Chieffi (a cura), Il processo di integrazione europea tra crisi di identità e prospettive di ripresa, Giappichelli, Torino, 2009;
73) Analisi genetica e tutela del diritto alla riservatezza. Il bilanciamento tra diritto di conoscere e quello di ignorare le proprie informazioni biologiche, in F. Lucrezi- F. Mancuso (a cura), Diritto e vita. Biodiritto, bioetica, biopolitica, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2010; ora anche in Scritti in onore di V. Atripaldi, Jovene, Napoli, 2010;
74) Dalla bioetica delle tecnologie avanzate alla bioetica quotidiana (in collaborazione con P. Giustiniani), in Idem (a cura), Percorsi tra bioetica e diritto. Alla ricerca di un bilanciamento, Giappichelli, Torino, 2010;
75) Immigrati irregolari e diritto alla salute, in R. Pisillo Mazzeschi, P. Pustorino, A. Viviani (a cura di), Diritti umani degli immigrati. Tutela della famiglia e dei minori, Editoriale scientifica, Napoli, 2010; ora anche in Scritti in onore di A. Pace, Editoriale Scientifica, Napoli, 2011, pp: 183- 215, ISBN 978-88-6342-210-8;
76) Le informazioni sul patrimonio genetico tra diritti del singolo e interessi pubblici, in Atti del Convegno di Milano 2010, Università degli Studi Bicocca, in G. Cocco (a cura) Lo statuto giuridico delle informazioni, Giuffré, Milano, 2012, pp. 159-191, ISBN 88-14-17573-X; ora anche in Rivista dell’Associazione italiana dei costituzionalisti, n. 4/2011, data pubblicazione 18 ottobre 2011;
77) L. Chieffi, Il difficile rapporto tra diritto e nuove tecnologie biomediche in un recente volume di Amedeo Santosuosso, in Bioetica, n. 3, 2012, pp. 613-624, ISBN 978-88-7503-182-4;
78) Spunti per una riflessione intorno alla “bioetica pratica”, in Atti del Convegno sul tema “Bioetica pratica e cause di esclusione sociale”, organizzato a Napoli dal Centro Interuniversitario di Ricerca Bioetica nei giorni 10 e 11 novembre 2010, Mimesis, Milano, 2012, pp. 11-32, ISBN: 9788857512754;
79) Libertà di cura e divieto di accanimento terapeutico, in Scritti in onore di C. Rossano, Jovene, Napoli, 2013, pp. 587-599, ISBN 978-88-243-2220-1; ora anche in L. Chieffi – A. Postigliola, (a cura), Bioetica e cura. L’alleanza terapeutica oggi, Mimesis, Milano, 2014, pp. 9-13, ISBN 978-88- 5752-197-8;
80) Presentazione (in collaborazione con A. Postigliola), in L. Chieffi – A. Postigliola (a cura), Bioetica e cura. L’alleanza terapeutica oggi, Mimesis, Milano, 2014, pp. 9-13, ISBN 978-88-5752- 197-8;
81) Premessa al volume di F. Ciciliano, La disciplina giuridica del consenso informato, Arnus Universtiy Book, Pisa, 2013, pp. 13-19, ISBN 978-886528169-7;
82) Il diritto all’autodeterminazione del malato terminale: tecniche di interpretazione di un valore costituzionale, relazione presentata nel corso del Convegno internazionale organizzato a Roma dall’Accademia Nazionale dei Lincei, nei giorni 12 e 13 aprile 2012, sul tema “Testamento biologico e libertà di coscienza”, in Accademia Nazionale dei Lincei, Atti dei Convegni Lincei, 276, Roma 2013, Scienze e Lettere, Editore Commerciale, pp. 137-178, ISBN 978-88-218-1084-8, ora anche in
83) Ambiti di tutela costituzionale e sviluppi interpretativi del diritto del malato al governo del proprio corpo, in C. Buccelli (a cura), Le criticità della medicina di fine vita: riflessioni etico/deontologiche e giuridico/economiche, Napoli, Grafica elettronica, p. 49- 61, ISBN 978- 786651-05-0; ora anche in Studi in onore di Francesco Gabriele, Cacucci, Bari, 2016;
84)
85) Introduction, in Bioethical issues by the Interuniversity Center for Bioethics Research (C.I.R.B.), Editoriale Scientifica, Napoli, 2013, pp. 5-8, ISBN 978-88-6342-596-3;
86) Areas of constitutional protection and development of interpretation of the right of the patient to the government of his own body, in Bioethical issues by the Interuniversity Center for Bioethics Research (C.I.R.B.), Editoriale Scientifica, Napoli, 2013, pp. 27-45, ISBN 978-88-6342-596-3;
87) Premessa (in collaborazione con C. Buccelli e C. Donisi), in C. Buccelli (a cura), Le criticità nella medicina di fine vita: riflessioni etico-deontologiche e giuridico-economiche, Grafica Elettronica S.r.l., Napoli, 2013, pp. V-VI, ISBN 978- 88- 6651 – 125- 0;
88) Ambiti di tutela costituzionale e sviluppi interpretativi del diritto del malato al governo del proprio corpo, in C. Buccelli (a cura), Le criticità nella medicina di fine vita: riflessioni etico- deontologiche e giuridico-economiche, Grafica Elettronica S.r.l., Napoli, 2013, pp. 49-61, ISBN 978- 88- 6651 – 125- 0;
89) Scelte alimentari e diritti della persona. Tra autodeterminazione del consumatore e sicurezza sulla qualità del cibo, in F. Del Pizzo – P. Giustiniani (a cura), Bioetica, ambiente e alimentazione.
Revistas da Academia Paulista de Direito, n. 4, 2012, Editora Fiuza, Sao Paulo, pp.
137-187, ISSN 2236.5796;
Sviluppi e prospettive della politica comune europea per l’energia. Lo specchio dei ritardi e
delle contraddizioni del processo di integrazione, in L. Chieffi- F. Pinto (a cura), Il Governo
dell’energia dopo Fukushima. Indirizzi europei ed evoluzione delle politiche italiane, Editoriale
Scientifica, Napoli, 2013, pp. XI-XXXVI, ISBN 978-88-6342-508-6;
Per Una nuova discussione, Atti del 2° Meeting Internazionale di Bioetica della biosfera promosso da Istituto Italiano di Bioetica-Campania, Biblioteca comunale “Michele Romano”, Isernia, 28 – 29 giugno 2013, Mimesis, Milano, 2014, pp. 47-66, ISBN 9-788857-525044; ora anche in Rass., dir. pubbl. eur. on line, 2015, n. 1;
90) Dignità umana e sviluppi del principio personalista. Brevi note introduttive, in Rassegna di Diritto Pubblico Europeo, n. 1, 2013, pp. 3-12;
91) Intervento al Forum “Il diritto e le scienze della vita”, in Biolaw Journal – Rivista di BioDiritto, n. 1/2014, pp. 14-15, ISBN 2284-4503;
92) La regolamentazione delle biotecnologie tra libertà di ricerca, diritti di sfruttamento economico e salvaguardia dei valori personalistici e ambientali, in Idem (a cura), Frontiere mobili: implicazione etiche della ricerca biotecnologica, Mimesis, Milano, 2014, pp. 17-46, ISBN 978-88- 5752-756-7;
93) La regolamentazione della fecondazione assistita nel difficile dialogo tra le «due culture», in Atti del Convegno su “Convergenze dei saperi e prospettive dell’uomo”, Napoli 20-21 gennaio 2015, ESI, Napoli, 2016; ora anche in L. Chieffi (a cura), Questioni di inizio vita. Italia e Spagna: esperienze in dialogo, Mimesis, Milano, 2015, ISBN 978-88-5753-202-8 e in www.federalismi.it, n. 21/2015, 11 novembre 2015;
94) Un confronto italo/spagnolo sulle “questioni di inizio vita”: ipotesi di contaminazione tra i rispettivi modelli giuridici, in L. Chieffi- J. R. Salcedo Hernandez (a cura), Questioni di inizio vita. Italia e Spagna: esperienze in dialogo, Giornate italo/spagnole di bioetica, Napoli 26 e 27 giugno 2015, Mimesis, Milano, 2015, pp. 13-25, ISBN 978-88-5753-202-8;
95) Per una disciplina uniforme a livello europeo della sperimentazione clinica, in C. Buccelli (a cura), Aspetti etici della sperimentazione biomedica. Evoluzione, criticità, prospettive, Tipografia Rodolfo Bartolotta, Napoli, 2015, pp. 25-32, ISBN 978-88-9959-400-8;
96) L’irragionevole obbligo di crioconservazione degli embrioni selezionati e abbandonati in seguito ad indagine genetica preimpianto, in Giur. Cost., 2015;
97) Introduzione. Prospettive di dialogo tra Scienza e Diritto, in L. Chieffi (a cura), La Medicina davanti ai Tribunali, Cacucci, Bari, 2016;
98) Prospettive garantistiche e sviluppi atipici dell’interpretazione conforme a Costituzione nel campo della biomedicina, in Quest. Giust., 2016, n. 2;
99) Il difficile dialogo tra Scienza e Diritto. Alla ricerca di un ragionevole bilanciamento tra le ragioni della tecnica e la salvaguardia dei diritti della persona, in Atti del XXX Convegno annuale dell’Associazione Italiana Costituzionalisti, Roma, 6 e 7 novembre 2015, sul tema La Scienza costituzionalistica nelle transizioni istituzionali e sociali, in corso di stampa;
100) La libertà di cura nel dibattito alla Costituente. Origini storiche ed evoluzione interpretativa di un principio fondamentale, relazione presentata nel corso del
italiana di Storia della Medicina, Università degli Studi di Napoli L’Orientale, Napoli 16-18 maggio
XLIX Congresso della Società
2013, in corso di stampa;
101) Scientific questions nel diritto giurisprudenziale, in Atti del XXI Convegno nazionale di Diritto sanitario, Alessandria 14 e 15 novembre 2014, Eternit – Stamina – L’Aquila: tre casi difficili tra scienza e diritto, in corso di stampa.
Ha curato i seguenti volumi
- 1) I diritti sociali tra regionalismo e prospettive federali, Cedam,Padova, 1999;
- 2) Bioetica e diritti dell’uomo, Paravia/Bruno Mondadori Editori, Torino, 2000;
- 3) Evoluzione dello Stato delle autonomie e tutela dei diritti sociali. A proposito della riforma del Titolo V della Costituzione, Cedam, Padova, 2001;
- 4) Il diritto alla salute alle soglie del terzo millennio. Profili di ordine etico, giuridico ed economico, Giappichelli, Torino, 2003;
- 5) Regioni e dinamiche di integrazione europea, Giappichelli, Torino, 2003;
- 6) Biotecnologie e tutela del valore ambientale, Giappichelli, Torino, 2003;
- 7) in collaborazione con G. Clemente di San Luca (a cura), Regioni ed enti locali dopo la riforma del Titolo V della Costituzione, Giappichelli, Torino, 2004;
- 8) Il multiculturalismo in una società multietnica, Giappichelli, Torino, 2006;
- 9) Il governo della salute. Regionalismo e diritti di cittadinanza, Formez, Roma, 2006;
10) Rappresentanza politica, gruppi di pressione, “èlite” al potere, Giappichelli, Torino, 2006;
11)Dinamiche della decisione politica e amministrativa europea, n. 1, 2007 della Rassegna di Diritto pubblico europeo;
12)Il processo di integrazione europea tra crisi di identità e prospettive di ripresa, Giappichelli, Torino, 2009;
13) in collaborazione con P. Giustiniani (a cura), Percorsi tra bioetica e diritto. Alla ricerca di un bilanciamento, Giappichelli, Torino, 2010;
14)Bioetica pratica e cause di esclusione sociale, Atti del Convegno organizzato a Napoli dal Centro Interuniversitario di Ricerca Bioetica nei giorni 10 e 11 novembre 2010, Mimesis , Milano, 2012, ISBN: 9788857512754;
15)
in collaborazione con F. Pinto (a cura), Il Governo dell’energia dopo Fukushima. Indirizzi
europei ed evoluzione delle politiche italiane, Editoriale Scientifica, Napoli, 2013, ISBN
978-88-6342-508-6;
16) Dialoghi sulla dignità umana, n. 1, 2013 della Rassegna di Diritto Pubblico Europeo;
17) in collaborazione con A. Postigliola (a cura), Bioetica e cura. L’alleanza terapeutica oggi, Mimesis, Milano, 2014, ISBN 978-88-5752-197-8,
18)Frontiere mobili: implicazione etiche della ricerca biotecnologica, Mimesis, Milano, 2014, ISBN 978-88-5752-756-7;
19)in collaborazione con J. R. Salcedo Hernandez (a cura), Questioni di inizio vita. Italia e Stagna: esperienze in dialogo, Mimesis, Milano, 2015, ISBN 978-88-5753-202-8;
20) La Medicina davanti ai Tribunali, Cacucci, Bari, 2016.